-
Quanto sono attuali le informazioni riportate; esistono regole che disciplinino la velocità con cui i nuovi permessi d'acquisto o vendita di un'arma siano aggiornati dalla polizia cantonale? Sono necessarie tecnicamente 24 ore affinché una voce inserita in un registro d'armi cantonale divenga visibile su OAWR. La velocità di registrazione a livello locale dipende invece dalla procedura esistente presso i singoli cantoni, che può variare.
-
In OAWR può capitare che i detentori o le armi ricorrano più volte (p. es.: l'arma è stata ceduta da un cantone a un altro). La polizia è in grado di riconoscere il possessore attuale dell'arma? Esatto. Ad esempio, qualora un'arma sia stata ceduta a un possessore residente presso un altro cantone, su OAWR appariranno le voci pertinenti a entrambi i cantoni. Nel caso specifico è possibile desumere l'attuale proprietario giacché tutte le voci riportano la data. Poiché si tratta di un sistema di interrogazione su voci specifiche, non è possibile effettuare analisi per simili casi di registrazione ripetuta. Le analisi statistiche non costituiscono una priorità.
-
Come sono trattati i movimenti di arma intercantonali? Ad esempio, nel caso delle armi siano state acquisite presso un cantone X ma siano state ritirate presso un cantone Y?Poiché non si tratta di un registro d'armi centralizzato, sussistono dei casi che richiedono ulteriori accertamenti presso i pertinenti corpi di polizia. Tale ricerca è comunque resa sensibilmente più efficiente grazie al sistema di interrogazione OAWR, giacché in passato tale interrogazione era possibile esclusivamente a livello del singolo cantone. Tale limitazione è perfettamente riconosciuta, e può essere risolta esclusivamente sotto il profilo tecnico. Tra le persone preposte agli uffici d'armi cantonali avvengono regolarmente degli scambi, al fine di agevolare tali aspetti anche sotto il profilo organizzativo.
-
Anche le armi in dotazione presso l'esercito sono visibili su OAWR? Il rilascio di armi militari a scopo privato alla fine del periodo di servizio militare avviene secondo le vigenti basi legali. Tutte le armi rilasciate a individui per possesso privato sono contrassegnate presso la Base logistica dell'Esercito (BLEs), rendicontate in una banca dati e, dal 12 dicembre 2008, trasmesse all'Ufficio federale di polizia (Fedpol). Da gennaio 2010 è necessario altresì possedere un permesso d'acquisto per le armi. Tale permesso viene rilasciato alla persona richiedente dall'Ufficio per le armi preposto nel cantone di residenza. L'acquisto di un'arma personale viene registrato anche nel registro cantonale delle armi, affinché l'arma sia reperibile anche su OAWR.